ARTICLES
ALBERTO BRUGNONI, “TURIN ISLAMIC ECONOMIC FORUM : CREARE UN AMBIENTE OLISTICO PER L’ECONOMIA ISLAMICA”, AFRICA & GULF, DICEMBRE 2020
Il TIEF ha un doppio obiettivo: favorire l’integrazione dei nuovi cittadini provenienti dal mondo islamico e generare occasioni commerciali e di investimento con i paesi del Golfo e la Malesia.
THE MALTA BUSINESS WEEKLY, “MALTA THE BLOCKCHAIN ISLAND ANNOUNCES ISLAMIC MICROFINANCE PRODUCTS DURING DELTA SUMMIT”, 11 OCTOBER 2018
LO SPIFFERO -“APPENDINO D’ARABIA. MISSIONE DELLA SINDACA DI TORINO A DUBAI. OBIETTIVO: APRIRE UN CANALE CON I FONDI SOVRANI …”, 26 SETTEMBRE 2016
Un meeting organizzato nei minimi dettagli … e soprattutto il milanese Alberto Brugnoni, fondatore di Assaif, la prima società di consulenza europea in finanza islamica.
GLOBAL ISLAMIC ECONOMY GATEWAY – ALBERTO BRUGNONI, “THE SHARIAH-COMPLIANT MINI BOND – HOW ITALIAN LEGISLATION MAY OPEN DOORS TO THE ISLAMIC ECONOMY”, 15TH MARCH 2016
In January 2014, recognizing that Italy’s new mini-bond legislation lent itself especially well to the letter and spirit of Islamic modes of financing, ASSAIF teamed up with investment advisory firm and R&P Legal to put in place the framework for the issuance of mini-bonds that comply with Shariah requirements.
IL SOLE 24 ORE – INTERVISTA AD ALBERTO BRUGNONI, “FINANZA ISLAMICA? IN ITALIA ANCORA TROPPI PREGIUDIZI”, 29 GENNAIO 2016
La finanza islamica non innova. Quella che oggi va sotto questo nome sono modi di finanziamento che fanno propri quegli assunti che hanno regolato le transazioni finanziarie e l’approccio all’agire economico fino all’avvento della modernità alla fine del XVII secolo
BUSINESS ISLAMICA, “MILANO 2015 : ISLAMIC FINANCE AT THE FOREFRONT” – INTERVIEW WITH ALBERTO BRUGNONI
The foundational claims of the ethical system of finance proposed by Islamic economics such as social justice, poverty alleviation, and prevention of exploitation are at odds with the neo-classical economy approachare at odds with the neo-classical economy approach
MALTA INSTITUTE OF MANAGEMENT – ALBERTO G BRUGNONI, “CALL IT THE WAY YOU WANT, BUT DO IT! BEYOND WORDS: (ISLAMIC?) CROWDFUNDING”, MARCH 2015
The current practice of Islamic finance has sometimes been branded as cosmetic and incurred criticism for mimicking the risk profile of conventional finance, interposing too many layers of costly professionals, creating overtly complicated structures and not addressing societal issues.
LA STAMPA – “TORINO CORTEGGIA LA FINANZA DELL’ISLAM”, 17 SEPTEMBER 2014
Spiega Antea Brugnoni di Assaif: “Non dimentichiamo che fino agli anni ’60 il sistema convenzionale non era poi così lontano dai principi della finanza islamica. Il divario si è aperto quando la finanza occidentale s’è spinta su terreni che oggi sono diventati suoi pilastri: cartolarizzazioni, derivati”.
TORINOCLICK – “A TORINO IN NOVEMBRE IL ‘TURIN ISLAMIC ECONOMIC FORUM’”, 16 SEPTEMBER 2014
Approvazione della deliberazione con cui la Giunta dà il via libera all’organizzazione della due giorni dedicate all’economia islamica. Evento che il Comune di Torino promuove con Camera di Commercio, Università di Torino e con il partenariato tecnico di ASSAIF
(Associazione per lo sviluppo di strumenti alternativi e di innovazione finanziaria).