ARTICLES

FINANZA MERCATI – “I TESORI DELL’ISLAM? ALLE DONNE”, 20 MAY 2008
Sembra un ossimoro, ma non lo è: donne e finanza islamica. Viceversa, nella tradizione coranica il binomio ha una lunga tradizione alle spalle. Non a caso, la moglie di Maometto, Khadija bint Khuwaylid, era una ricca e capace commerciante della Mecca e il suo futuro sposo il fedele mandatario – leggi dipendente – chiamato per gestire il patrimonio …
read more
TOP LEGAL INTERNATIONAL – C. ALBANESE – “AFFARI E CORANO”, MAY 2008. INTERVIEW WITH ALBERTO BRUGNONI
L’occidente ha paura dell’Islam, ma vorrebbe investire secondo i suoi principi. Negli ultimi cinque anni (dal 2002 al 2007), il valore del mercato dei sukuk, i bond islamici, è passato da 1 a 90 miliardi di dollari e, come sottolinea Khaled Al Kamda, «secondo le stime, nel 2008 il valore dei capitali gestiti secondo i principi di finanza islamica supererà i 1.000 miliardi di dollari, un valore cresciuto di circa il 30% negli ultimi anni» …
read more
FINANZA MERCATI – “A LONDRA IL PRIMO SOVEREIGN ISLAMICO”, 23 APRIL 2008 – INTERVIEW WITH ALBERTO BRUGNONI ON THE POSSIBLE ISSUANCE OF THE FIRST SOVEREIGN SUKUK IN EUROPE BY THE UNITED KINGDOM
Il primo bond islamico di stato sarà inglese. Secondo quanto spiega a F&M Alberto Brugnoni, «nei giorni scorsi il comitato organizzato dalla Fsa (la Consob inglese) ha indicato l’obiettivo di un’emissione nel 2008». Altri paesi quali il Giappone, Singapore ed Hong-Kong stanno valutando questa possibilità …
read more
L’ESPRESSO, P. MESSINA, “L’EMIRO DI PALERMO”, 17 APRIL 2008
Dodici secoli fa Palermo era la capitale di un emirato islamico. La storia si ripete e oggi il capoluogo siciliano apre le porte alla finanza araba. Con la promessa di un investimento pari a quasi 2 miliardi e mezzo di euro, la Limitless, società del gruppo Dubai World di proprietà degli Emirati Arabi Uniti, punta dritto alla conquista di Palermo …
read more
ISLAMIC FINANCE NEWS – ALBERTO BRUGNONI, “ISLAMIC FINANCIAL SERVICES IN ITALY”, JANUARY 2008
The history of Islam in Italy started when Sicily and some Italian regions were part of the Muslim Umma between 828 and 1300. From that time, and through the country’s unification in 1861, Islam was almost entirely absent. In the 1970s, the first trickle of North African immigrants began arriving: They were mostly of Berber and Arab origin and came mainly from Morocco. In more recent years, they have been followed by people from Albania, Egypt, Tunisia, Senegal, Somalia, Pakistan and other Islamic countries …
read more
POPOLIS – CHIARA SEGRADO, “FINANZA ISLAMICA IN EUROPA”, 23 APRIL 2007
Sono circa 800 mila i musulmani in Italia e rappresentano la seconda comunità religiosa per numero di fedeli. La maggior parte di loro arriva nel nostro Paese dal Marocco, dalla Tunisia, dall’Egitto e dal Senegal. Essi portano con sé un ricco bagaglio culturale, ma anche delle esigenze specifiche che alle volte possono ostacolare la via all’integrazione …
read more
1 2 3 4 8 9 10 11 12 13 14